Tutto sul nome ANDREA BASILIO

Significato, origine, storia.

Andrea Basilio è un nome di origine italiana che significa "uomo forte e coraggioso". Deriva infatti dal sostantivo latino "vir" che indica l'uomo in generale o il maschio adulto, mentre il suffisso "-lius" è una forma aggettivale che indica appartenenza o affiliazione.

Il nome Andrea Basilio ha un suono molto melodioso ed elegante e si presta bene sia per i bambini che per gli adulti. Inoltre, grazie alla sua origine latina, è facile da pronunciare e scrivere anche per chi non parla italiano.

Nonostante la sua diffusione nel mondo, il nome Andrea Basilio è ancora oggi poco conosciuto al di fuori dell'Italia, dove invece gode di una grande popolarità. Molti italiani lo considerano un nome forte e distintivo, che si adatta perfettamente a chi vuole distinguersi dalla massa.

Nel corso della storia, diversi personaggi importanti hanno portato il nome Andrea Basilio. Tra questi, il più famoso è senz'altro Andrea Bocelli, il celebre tenore italiano nato a La Spezia nel 1958. Il suo successo internazionale ha contribuito a rendere ancora più popolare il nome Andrea Basilio in tutto il mondo.

In sintesi, Andrea Basilio è un nome di origine latina che significa "uomo forte e coraggioso". Ha un suono elegante ed è facile da pronunciare anche per chi non parla italiano. Nonostante la sua diffusione nel mondo, è ancora poco conosciuto al di fuori dell'Italia, dove gode di una grande popolarità grazie a personaggi come Andrea Bocelli.

Vedi anche

Italia

Popolarità del nome ANDREA BASILIO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Andrea Basilio non è molto comune in Italia, come dimostrano le statistiche recenti. Nel solo anno 2023 sono state registrate solo due nascite con questo nome nel nostro paese. In totale, dal 2000 ad oggi, ci sono stati solo due bambini chiamati Andrea Basilio che sono nati in Italia. Questo nome non sembra essere molto popolare tra i genitori italiani, ma chi lo sceglie potrebbe avere una predilezione per nomi classici e meno diffusi.